POLESINE - DELTA DEL PO - ROVIGO
LINEA VERDE LIFE 27 APRILE 2024
(CLICCARE SULL'IMMAGINE)
IMMAGINI
LA DELIZIA DI MESOLA NEL DELTA DEL PO
IN UNA GIORNATA DI
SOLE
Nel Delta non ci sono solo le valli, le lagune, gli scanni,
le barene e le deserte spiagge alle foci dei vari rami del Po, dove le immagini
da catturare sono quelle delle numerose colonie di amici “alati” o quelle dei selvaggi
canneti e dei meandri d’acqua.
Il Delta è anche un luogo ricco di storia. Uno di questi è il Castello di Mesola, sulla strada
Romea, sulla Riva destra del Po di Goro; poco prima o poco dopo, dipende dalla
direzione di marcia, l’antico sito di San Basilio, che con Adria e Spina, nel
IV – V secolo a.c. è stato una località portuale usata per gli scambi
commerciali con l'Ellade, l'antico mondo Greco. Ed ancora: a 12 Km dal Castello, l’antica
Abbazia di Pomposa, risalente al VI-VII secondo d.c., dove visse il monaco Guido
d'Arezzo che 1000 anni fa ideò la moderna notazione musicale e fissò il nome
delle note musicali.
Lascio ad Internet la descrizione di questi luoghi storici, con le foto scattate presso il Castello di Mesola.
Nel video anche la foto del campanile di
Rivà nella sponda polesana del Po di Goro. Si tratta del campanile rimasto
orfano della sua Chiesa di Rivà d'Ariano nel Polesine, demolita per rinforzare
gli argini del fiume.
Pino Schiesari alias Pino Vision
LA STORIA DEL DELTA DEL PO
Per chi volesse documentarsi sul Delta del Po, riproponiamo questo
nostro post:
https://delta-po.blogspot.com/p/un-po-di-storia-del-delta.html
IL DELTA DEL PO NEL 1400
SACCCA DI SCARDOVARI – TG2 DI IERI 10 MARZO 2024
IL GRANCHIO
BLU HA FATTO STRAGE DI VONGOLE
Scardovari, il granchio blu azzera le vongole: pescatori e
allevatori tra resa e battaglia
Il consorzio dei pescatori del Polesine ha gettato la spugna: stop alla pesca delle vongole: il granchio blu si è mangiato tutto e
non vale più la pena di provare. E così, un intero comparto è finito al palo.
Stanziamenti
insufficienti - Il governo aveva stanziato circa tre milioni
di fondi (700mila previsti per il Veneto), che però - dice il presidente del
Consorzio, Luigino Marchesini, non bastano.
La nuova
richiesta - Per quello tornano a chiedere a gran voce lo stato
di calamità: così da sospendere i mutui sulle prime case, il pagamento dei
contributi previdenziali (i pescatori sono lavoratori autonomi) e fondi
speciali per dare la possibilità di ripopolare la laguna andando a cacciare il
granchio. Altrimenti il settore è perduto.
PER APRIRE LA PAGINA DEL GRUPPO FACEBOOK
CLICCARE SULL'IMMAGINE
https://www.facebook.com/groups/ildelta
Il delta del cinema
(Un video di GEO-RAI 3 e RAIPLAY - autore: Igor Molino Padovan)
Un appassionato di cinema raggiunge il delta del Po alla
ricerca dei luoghi immortalati nei grandi capolavori della settima arte. Nel
corso del suo viaggio, si imbatte in una serie di tradizioni, mestieri antichi,
ricette in via di estinzione e territori a rischio. Fra risaie, valli e laguna,
si incontrano uomini e donne, sospesi fra il legame profondo con il fiume e un
senso malinconico di rassegnazione. Fabrizio, un pescatore nato sul delta,
ritorna sui luoghi della sua infanzia, ritrovando la sua casa sommersa dalle
acque del mare. Nello il cannarolo si ostina a tagliare le canne come si faceva
una volta, non rassegnandosi al cambiamento dei tempi e alle dure leggi del
mercato. Morena, sua moglie, ci racconta i risi duri, una pietanza ormai
scomparsa dalle tavole dei contadini, ma da lei mantenuta viva con amore e
determinazione.
I nostri Amici Alati del Delta del Po
DELTADEL PO: Birdwatching nel Delta del Po - I nostri Amici Alati(delta-po.blogspot.com)
Il Delta del Po possiede un patrimonio ornitologico
straordinario con oltre 370 specie di uccelli acquatici, stanziali, migratori e
di passo che possono essere osservati in ogni angolo del territorio.
- Via delle Valli Sud - Grandi specchi vallivi e lagunari,
in cui si possono scorgere migliaia di anatidi, trampolieri e limicoli in tutte
le stagioni. Il tratto da Porto Levante al Po di Maistra è attrezzato con
torrette di avvistamento e punti di osservazione.
- Oasi di Ca' Mello - Gestita da Veneto Agricoltura, ha una
torre di avvistamento. S'incontra il Basettino.
- Valle Cannelle - All'altezza dell'incrocio tra la
provinciale di Rosolina Mare e la Via delle Valli, sulla destra, garzaia di
aironi rossi e cinerini. D'estate è facile avvistare i fenicotteri rosa
percorrendo Via delle Valli che inizia poco lontano.
- Po di Maistra - Il fiume, anticamente ramo principale, è
ritenuto il più spettacolare del Delta per la ricchezza e la varietà di
avifauna che lo popola, oltre che per la presenza di un patrimonio arboreo
ripariale davvero incredibile.
Ringrazio gli appassionati di birdwatching, iscritti al
Gruppo FB "Polesine" per le loro meravigliose foto riunite in unico video,
quale testimonianza del patrimonio naturale del Delta del Po.
Pino Schiesari
IL VIDEO