martedì 16 febbraio 2016

VISITA VIRTUALE AL FARO DI PILA

IL FARO DI PILA A PUNTA MAESTRA
NEL DELTA DEL PO 
DI PROPRIETA' DELLA MARINA MILITARE



Da Google Earth - Foto di Claudio Pedrazzi

 Prima della seconda guerra mondiale il vecchio Faro di Pila, costruito nel 1885 e poi demolito dalle truppe tedesche in ritirata durante l'ultimo conflitto mondiale, si trovava dove ora sorge il paesino di Pila e questo fa capire quanto in pochi anni la terra si sia espansa verso il mare; l'occasione fu propizia per riportare il nuovo faro sul mare ma oggi anche il nuovo faro, per il lento e inesorabile avanzare dei detriti, si trova ad essere ormai ad un paio di chilometri dalla foce vera e propria del Po Grande o Po di Venezia, pur mantenendo la peculiarità di essere la costruzione in muratura più ad est del delta. Al largo di Punta Maestra è posta una meda luminosa cardinale Est a luce scintillante bianca mentre per l'accesso al Po Grande, consentito solo ad imbarcazioni con pescaggio massimo fino a 1.50 m in condizioni meteomarine favorevoli, è necessario seguire la segnaletica del canale costituita da pali in legno. Il faro è posto sul lato nord dell'ingresso del Po Grande su un isolotto accessibile solo via mare ed è una costruzione in muratura bianca alta circa 45 metri, presenta una lanterna a 47 metri sul livello del mare con una portata luminosa di circa 30 Km ed è attivo dal tramonto all'alba con 3 lampi bianchi ogni 20 secondi.






 Da lontano ormai si vede di più la ciminiera della centrale termoelettrica di Polesine Camerini, posta sulla sponda sud dello stesso tratto di fiume, che d'altra parte con i suoi 250 m è la costruzione in muratura più alta d'Italia.



Tutto intorno valli, barene, casoni di canna palustre e rami minori del fiume (Busa di Tramontana e Busa di Scirocco), verso sud la spiaggia sabbiosa di Scano Boa paradiso e luogo di nidificazione di gabbiani, sterne e beccacce di mare. 

Capanno di Scano Boa, ricostruito dopo l'incendio doloso del 2014






Il 12 febbraio 1944 naufragò davanti a Punta Maestra la nave traghetto San Giorgio, costruita a Trieste nel 1914. 




Parlare del Faro di Pila è anche l'occasione per approfondire la terminologia delle zone del delta, indispensabile per capire il territorio:

Busa: ramo fluviale in fase di formazione e non arginato quindi ancora soggetto a dinamiche di carattere naturale, la busa si trova in prossimità delle foci

Scanno: sottile lingua di sabbia formata dal deposito dei detriti fluviali ai lati della foce del fiume

Laguna: bacino di acqua salmastra poco profondo a ridosso del mare dal quale è separato dagli scanni

Valle: bacino di acqua salmastra poco profondo la cui gestione idrica è regolata dall'uomo, si trovano a ridosso delle lagune dalle quali, attraverso chiuse, si approvvigionano di acqua

Sacca: simile alla laguna ma con una più ampia apertura verso il mare tale da risentire
direttamente dell'influenza marina