SCENE D'AMORE
IL VIDEO
CON ALTRE BELLISSIME IMMAGINI
IL COMMENTO
UCCELLI NEL DELTA DEL PO
Gli uccelli, con oltre 370 specie di nidificanti, migratori e svernanti regolari, sono la parte più interessante della fauna del delta del Po.
In questo video ho messo immagini riprese da appassionati di Birdwatching e pubblicate nei gruppi FB.
Sono poche le persone che praticano questa attività ed esperte di come riconoscere le varie specie. Il birdwatching è l’osservazione degli uccelli in natura.
Attrezzati
con binocolo o a volte ad occhio nudo è una passione non solo per
gli specialisti, ma conquista grandi e piccini. Il birdwatching è
passione, ma anche economia: sono più di due milioni in Inghilterra,
i birdwatchers e più del 6% della popolazione, ama fare
birdwatching: una passione che diventa una vera e proprio industria
motore di turismo. In Italia non ha i numeri inglesi, ma può
rappresentare un volano per l’economia di un territorio come quello
del Delta del Po.
Dove
è più facile trovarli?
Lungo il fiume
Si
può osservare il lento volo dell'airone cinerino.
Esiste un buon
numero di svassi e cormorani. Tra gli ardeidi vi sono la garzetta, la
nitticora, la sgarza ciuffetto e il tarabuso.
Canali, golene fluviali, casse di espansione
Sono
in assoluto gli ambienti più ricchi di specie per l'ampia varietà
di situazioni che presentano. Tra i canneti nidificano specie
come l'airone rosso e il falco di palude , e vi si rifugiano e
nutrono alcuni passeriformi come il basettino, il cannareccione, il
migliarino di palude, e l'usignolo di fiume.
In alcune zone, il
mignattino e il rarissimo mignattino piombato costruiscono il loro
nido di steli sulle ninfee.
Lagune e valli, barene e dossi
Nella parte Veneta del Delta del Po, sono stati stimati circa 5.000 fenicotteri rosa. Nel video ho messo immagini riprese dall’alto ed anche da terra. Sono spettacolari sia a terra che in volo. Sono i più grandi uccelli che vivono in comunità e si nutrono di alghe, gamberi, crostacei e plancton contenenti “carotenoidi” (è per questo che le piume assumo il colore rosa) scandagliando il fondo di superfici d’acqua dove non è molto profonda.
Nel 2018 per la prima volta, Sagittaria, associazione culturale e naturalistica di Rovigo, ha coordinato il censimento della popolazione di Fenicottero svernante lungo tutta la costa alto adriatica, in contemporanea da Trieste a Ravenna. Questa grande operazione, svolta in ogni zona da gruppi differenti di ornitologi, ha accomunato ben cinque associazioni specializzate, che nella giornata di martedì 11 dicembre hanno passato al setaccio tutte le valli e lagune del Delta del Po, della Laguna Veneta e del Friuli Venezia Giulia.
Inoltre,
nidificano il fraticello, la sterna comune, la sterna zampenere, il
beccapesci, il gabbiano reale, il gabbiano comune , la pettegola, il
cavaliere d'Italia e l'avocetta. Sono da segnalare inoltre l'airone
rosso, la spatola, l'ibis mignattaio e la volpoca.
Per gli uccelli
migratori il delta è zona di svernamento e di rifugio, come per il
quattrocchi.
Durante le migrazioni e in inverno questi ampi
specchi d'acqua si popolano di migliaia di folaghe e di varie
specie
di anatre: anatre tuffatrici, come moretta e moriglione;
anatre di superficie, come germano reale, codone, marzaiola ,
mestolone e fischione.
Sacche e bonelli
I fondali più bassi ospitano limicoli come l'avocetta, il cavaliere d'Italia e, d'inverno, il beccaccino e la pittima reale ed anche i fenicotteri rosa.
Spiagge e scanni
Nidifica ancora la beccaccia di mare, ormai scomparsa dal resto d'Italia.
Pino Schiesari alias PinoVision