IL MIRACOLO ECONOMICO DEL DELTA DEL PO
È INIZIATO DALLE
VONGOLE VERACI
L’Italia (50.000 ton/anno) segue solo la Cina (3 milioni
ton/anno) per la produzione di vongole veraci ed è prima in Europa precedendo
Francia e Spagna, incalzate dal Portogallo. Questo nostro primato, che in
Europa rappresenta l’80 per cento dell’intera produzione, è ottenuto grazie
alle produzioni nelle lagune del Delta del Po, pari all’80 per cento della
produzione italiana.
Sono i dati che emergono dalla relazione del Dott. Emanuele
Rossetti, biologo del Consorzio Cooperative Pescatori del Polesine di
Scardovari (ROVIGO). Sono stati esposti durante gli “Incontri informativi-formativi
con gli operatori della pesca e dell’acquacoltura” organizzati dal GAL Gargano
(Puglia), alcuni mesi fa e precisamente nelle date dell’11 e 12 settembre 2019.
La relazione è stata supportata da una presentazione che è
stata pubblicata anche in rete in formato PDF, da me trasformata in video con
“lettura ad alta voce”. Una relazione che contiene oltre ai numeri citati la
storia di questa coltura che ha avuto inizio negli anni 80-90 dello scorso
secolo e che ha dato avvio al riscatto economico delle popolazioni del Delta
del Po.
Si guardi, si legga, si ascolti. Ci si convincerà che questo
miracolo economico si chiama Consorzio Cooperative Pescatori del Polesine, la
più grande azienda in termini di occupazione della Provincia di Rovigo, nella
quale metà circa sono donne, altro primato in Europa nel settore della
pesca-acquacoltura.
Nelle due giornate formative del GAL Gargano sono state due
le relazioni del rappresentante del Consorzio Cooperative Pescatori del
Polesine, per ora ho trasformato in video la prima relazione. La seconda
riguarda la storia dell’assegnazione del marchio D.O.P. alla Cozza di
Scardovari; controllate nei prossimi post.
Ecco l’indirizzo del GAL GARGANO – AGENZIA DI SVILUPPO, dal
quale si possono scaricare i files in formato PDF delle relazioni del Dott.
Rossetti:
Pino Schiesari