Video del 22 luglio
2017 di “MARY POP” che riguarda IL DELTA DEL PO M.A.B., ma non c'è più nel Portale della RAI. Nel video di Camilla Francisci ,
giornalista di Radio 1 e le guide ambientali Dario Guidi e Danilo
Trombin, ci parlano del Delta del Po, della sua eccezionale ricchezza
naturalistica, della fauna avicola, ittica e lagunare , dei cervi
del Bosco della Mesola e di alcune varietà di uccelli, tipici di
questi ambienti.
I TRE QUINTI DELLA FAUNA ACQUATICA
DELL'EUROPA SONO NEL DELTA DEL PO
Le bellissime immagini della fauna acquatica della “Biosfera Delta Po” in questo video sono state estratte dall'ultima parte del video “MARY POP” di Radio 1 RAI del 22 luglio 2017. Sono immagini di Fenicotteri Rosa, Volpoche, Cavalieri d'Italia e Gabbiani Corallini. Mia è la composizione grafica con i loghi di Biosfera Delta Po e di Radio 1 della Rai.
RAI – RADIO 1 – MARY POP VISITA IL MUSEO
DEL DELTA ANTICO DI COMACCHIO
Questo video che pubblichiamo oggi è stato scaricato dal portale della RAI nel 2017, ma oggi
non c'è più, in RAI PLAY c'è la foto con il titolo, ma il video
NO! L'autrice del video è Camilla Francisci, giornalista
professionista di Radio 1 della RAI, più precisamente della serie
“Mary Pop” l'happy hour di chi vuol sapere di tutto. “Mary Pop”
è entrata nel Museo del Delta Antico di Comacchio per scoprire
l'affascinante storia del Delta del Po con l'aiuto di Laura Ruffoni,
responsabile dei Servizi Museali del Comune di Comacchio. Guardatelo
è Storia del Delta.- Pino Schiesari
Tocca la foce del fiume Adige a nord ed arriva a Porto Caleri a sud, siamo nel Parco Regionale Veneto del Delta del Po. I locali non hanno dubbi nel definire quest’area il luogo naturalistico più bello del Veneto e ti basteranno poche ore per rendertene conto, ma devi sapere dove andare e cosa vedere. Rosolina Mare è una località turistica molto frequentata e che non ha nulla da invidiare alle più blasonate località romagnole, ma ti devi dirigere verso Porto Caleri per immergerti nella natura litoranea lasciata libera di esprimere il meglio di sé.
Giardino botanico litoraneo
La penisola di Rosolina Mare e Porto Caleri è sabbiosa, come tutte le penisole ed isole formate nel Delta del fiume Po; il grande fiume, infatti, sfociando in mare si dirama e deposita, così nel corso del tempo forma territori che vengono forgiati dal vento e colonizzati dalla vegetazione e dall’uomo. La penisola di Rosolina Mare è lunga circa 8 km. e va dalla foce del fiume Adige a Porto Caleri. In prossimità di Porto Caleri si trova il meraviglioso Giardino Botanico litoraneo la cui visita è imprescindibile per conoscere questo territorio. La visita al Giardino Botanicolitoraneo del Veneto è a pagamento ed è consigliabile effettuarla con guida per conoscere in profondità questo luogo di grande bellezza naturalistica. Qui i pini, piantati qualche decennio fa a scopo frangivento, sono lasciati sfoltire naturalmente per dare spazio alla vegetazione autoctona spontanea costituita, per lo più, da lecci e olmi. Il percorso di visita attraversa il bosco, cresciuto su antiche dune (chiamate dune grigie), per giungere alle dune di sabbia più recenti (dune bianche) che si affacciano direttamente sul mare; un percorso che giunge, con una comoda passeggiata di un paio d’ore, fino alla laguna di Caleri. Durante il percorso di visita incontrerai anche la macchia a ginepro, il sottobosco di rovi, specie aromatiche tra cui l’elicriso, tappeti di muschi e licheni, dune in formazione con gramigna delle spiagge, retroduna coperta da graminacee, piumino e vulpia, tronchi morti sul terreno fonte di nutrimento di molti insetti, cespi di giunchi,tamerici ed altro ancora. Occorre precisare che queste meraviglie botaniche sono frutto di imponenti lavori di bonifica e rimboschimento avvenuti nella prima metà del ‘900.
Giardino botanico litoraneo
Giardino botanico litoraneo
A parte glistabilimenti balneariben attrezzati diRosolina Mare, la lunga striscia di sabbia litoranea èspiaggia libera,bella e pulita; solo rami o altro materiale organico, spiaggiato dal mare, viene lasciato perché utile a questoecosistema di dune che il vento forma e la natura impreziosisce con la vegetazione; anche la spiaggia libera è tenuta pulita da plastiche o altro materiale non organico. Questa striscia di territorio sabbioso ha unecosistema davvero unicoperché la sua formazione è antecedente alle opere di deviazione verso sud del corso del Po, operate dai veneziani agli inizi del 1600; i veneziani temevano che l’avanzare del delta verso nord potesse minacciare la città di Venezia.
Spiaggia libera penisola di Rosolina Mare
Retrodune vicino a Porto Caleri
Spiaggia libera penisola di Rosolina Mare
Nella parte settentrionale di questa lingua sabbiosa si trova la foce del fiume Adige. La penisola di Rosolina e Porto Caleri è, dunque, bagnata a nord dall’acqua dolce del fiume Adige, ad est dall’acqua salata del mare Adriatico, a sud e sud ovest dall’acqua salmastra della laguna. Torniamo alla foce del fiume Adige perché anche questo luogo è da non perdere. Vi si trova, infatti, la Torre della Foce dell’Adige dalla cui cima si ammira tutto il fascino di un fiume che si immette nel mare Adriatico a nord del delta del Po, ma anche tutta la bellezza di una penisola che ha i colori del bianco della sabbia e del verde della vegetazione, racchiusi tra l’azzurro del mare e il grigio-verde della laguna.
Torre foce fiume Adige
Panoramica foce fiume Adige
Porto Caleri è la punta estrema a sud della penisola di Rosolina Mare. Porto Caleri è un porticciolo che ospitava un piccolo insediamento di pescatori. Nella sua laguna si raccolgono vongolediottima qualitàperché l’acqua qui è pulita, comunque la messa in commercio delle vongole di Porto Caleri è sottoposta a rigidi controlli e depurazioni in loco. Moltoscenograficaè lapasserellasulla lagunadi Porto Caleri; questo è anche ilpunto più fresco di tutta la penisola; per raggiungerla devi arrivare a Porto Caleri dove trovi il parcheggio, quindi segui la passeggiata in direzione mare, prima del ponticello prendi la stradina a destra, poi di nuovo a destra, prima di raggiungere l’altro ponticello.
Passerella laguna Porto Caleri
Porto Caleri
Valle Bagliona, fenicotteri
Il Parco Regionale Veneto del Delta del Po offre altre escursioni interessanti. Ti segnalo quella che da Porto Levante percorre la Via delle Valli ed incontra i fenicotteri nella Valle Bagliona. Da Porto Tolle partono anche gite in battello che accompagnano il visitatore alla scoperta del Delta del Po Veneto.
Percorso giardino botanico litoraneo
Giardino botanico litoraneo
Info orari per Giardino Botanico litoraneo. Giugno, luglio ed agosto: martedi, mercoledì, giovedì, sabato e domenica dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 16 alle 19. Visita guidata a pagamento alle ore 10,30 e 16,30 con prenotazione obbligatoria. Settembre e fino a metà ottobre: martedì, giovedì, sabato e domenica dalle ore 10 alle ore 13 e dalle 16 alle 19. Visita guidata a pagamento alle ore 10,30 e alle 15,30 con prenotazione obbligatoria. Il nr da contattare è 347 0452236.